L’educazione è la chiave per il futuro, eppure in Italia sono ancora troppe le bambine, i bambini e gli adolescenti che non hanno accesso a opportunità educative adeguate. Il progetto I.N.S.I.E.M.E. – Innovazione nei Sistemi Integrati-Educativi-Metodologici-Efficaci, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nasce proprio per rispondere a questa sfida. Con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e garantire pari opportunità a tutte e tutti, il progetto si propone di fornire strumenti concreti per il potenziamento delle competenze cognitive, emotive e sociali dei più giovani.
Attraverso un approccio multidisciplinare e attività strutturate in laboratori pratici, percorsi creativi e sportelli di supporto per famiglie e comunità, il progetto mira a favorire la crescita individuale e collettiva, rafforzando il senso di appartenenza e la capacità di autodeterminazione.
Educare Insieme si sviluppa in sei istituti scolastici situati tra Roma, Fiuggi e Acuto, coinvolgendo studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. Nello specifico, le scuole partecipanti sono:
L’iniziativa prevede laboratori innovativi, attività educative e percorsi pratici in grado di stimolare il pensiero critico, la creatività e la capacità di collaborazione. Inoltre, il progetto si estende oltre le aule scolastiche, offrendo servizi di supporto per le famiglie, affinché genitori e familiari possano ricevere strumenti utili per affrontare le sfide dell’educazione.
Il progetto integra diverse metodologie didattiche e discipline per creare percorsi coinvolgenti e stimolanti, pensati per rispondere alle esigenze di ciascun partecipante. Le attività si suddividono in diversi ambiti:
Questi percorsi mirano a rafforzare la memoria episodica, l’espressione linguistica, il ragionamento logico e la fluidità di pensiero. Attraverso esercizi di scrittura, attività interattive e l’uso di strumenti digitali, gli studenti vengono guidati nel miglioramento della concentrazione e della coordinazione visuo-spaziale.
La crescita personale passa anche attraverso la capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri. Il progetto offre laboratori basati su improvvisazione e role-playing, pensati per migliorare l’abilità di esprimersi, ascoltare e adattarsi alle situazioni.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di offrire ai più giovani una preparazione pratica per il futuro, avvicinandoli a discipline creative e professionali. I laboratori pratici proposti sono:
L’educazione non si limita ai soli studenti: per avere un impatto duraturo, è fondamentale coinvolgere anche le famiglie. Educare Insieme prevede spazi di supporto e consulenza per genitori e caregiver, con incontri di gruppo e percorsi individuali dedicati a chi si trova ad affrontare sfide educative e sociali complesse. I servizi includono:
L’obiettivo è quello di costruire una rete di opportunità per i più giovani e per le loro famiglie, offrendo strumenti pratici per affrontare il presente e prepararsi al futuro. Questo progetto si basa su alcuni principi fondamentali:
Educare Insieme è più di un progetto educativo: è un’opportunità concreta per costruire un futuro migliore. Attraverso percorsi innovativi, laboratori creativi e supporto alle famiglie, questa iniziativa si pone l’obiettivo di trasformare l’educazione in un mezzo di crescita personale e sociale.
Perché crediamo che ogni giovane debba avere accesso a strumenti e occasioni per esprimere il proprio potenziale, sviluppare autonomia e costruire il proprio futuro con fiducia. L’educazione è la chiave per un domani migliore, e noi vogliamo aprire quella porta insieme.
H-ANNO ZERO Società Cooperativa Sociale Onlus
Sede Legale: Via Agostino Magliani 22/28 00148 Roma (RM)
Tel. 06.5570984
e-mail annozero@libero.it
Sede Provincia di Frosinone: S.P. accesso a Trivigliano n. 25
03010 Trivigliano (FR)
Tel. 0775.520335
e-mail annozeroalatri@gmail.com
pec: hannozero@pec.it
P.IVA 01468541006
C.F.05943480581
© 2024 Cooperativa H Anno Zero. Tutti i diritti riservati.
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi per primo notizie, aggiornamenti e storie dalla nostra Cooperativa
© Copyright Cooperativa H-Anno Zero